Scuole per la SCIENZA

evento

9 Maggio 2025

Scienza e Natura: una relazione sostenibile?

Cos'è

8:15 – ACCOGLIENZA
8:30 – Apertura dei lavori e saluti istutuzionali
Vincenzo Cubelli, Dirigente Ufficio Scolastico Territoriale di
Bergamo
Yuri Imeri, consigliere provinciale con delega alle Politiche Sociali
8:45 – Presentazione locandina “Progetto Scuole per la Scienza a.s.
2024-2025“ dell’Istituto “Zenale e Butinone“ di Treviglio

9:00 – “HOLLYWOOD E SCIENZA” – Istituto “P. Sarpi“ di Bergamo Un video “cinematografico” svilupperà il tema dell’ecologia, implementandolo con note umanistiche, storiche e letterarie, con il suggestivo sfondo di Città Alta.

9:30 – “UN POPOLO IN CAMMINO” – Istituto “B. Ambiveri” di
Presezzo
In un ideale intreccio tra passato e presente, verrà ripercorsa la storia
dell’umanità in cammino che, da milioni di anni, migra come strategia
essenziale di adattamento. In particolar modo, verrà posta l’attenzione
su come, oggi, i nuovi cambiamenti climatici stanno alimentando nuove
reti e rotte migratorie.
10:00 – “OTTIMA È L’ACQUA: UN’ANALISI AMBIENTALE” – Liceo
“L. Mascheroni” di Bergamo
Il progetto propone un’analisi ambientale del territorio limitrofo al Liceo
Mascheroni correlando i dati scientifici con il racconto “Ottima è l’acqua”

tratto dalla raccolta “Vizio di forma” di Primo Levi. Gli studenti sono coin-
volti in attività di campionamento, analisi e interpretazione dei risultati,

con l’obiettivo di sensibilizzare al tema della sostenibilità e alle proble-
matiche ecologiche. L’integrazione di scienze e letteratura permette una

comprensione più profonda dei legami tra natura, risorse e società.

10:30 – “PFAS: UN CIRCOLO VIZIOSO” – Istituto “Zenale e Buti-
none” di Treviglio

PFAS – Effetti negativi per la nostra salute e per l’ambiente. Sguardo ini-
ziale sul mondo degli inquinanti eterni, preoccupante realtà che ha por-
tato ad approfondire, grazie agli interventi di esperti del settore, la pre-
senza dei PFAS in tutti gli ambienti e in molti prodotti di uso comune.

11:00 – INTERVALLO
11:15 – Consegna Borsa di Studio Elena Piazzini a.s. 2023/2024 a ex
studente Istituto “E. Amaldi“ di Alzano Lombardo
11:45 – “INVASI DALLE MICROPLASTICHE: CONSUMATORI
DISTRATTI NELL’ERA DEL PLASTICENE” – Liceo “G. Galilei “ di
Caravaggio

Quanto ne sappiamo in fatto di microplastiche? Che tipo di consumato-
ri siamo? In un documentario una fotografia della nostra epoca invasa

da plastiche e microplastiche con il conseguente impatto sulla nostra

salute. é possibile fare qualcosa? Sì, adottando comportamenti respon-
sabili ed eco-sostenibili.

12:15 – “THIS LOOKS LIKE A JOB FOR…NATTA” – Istituto
“G. Natta” di Bergamo

Quando Giulio Natta inventò il polipropilene isotattico, avrebbe mai im-
maginato l’impatto ambientale che esso avrebbe comportato negli anni

a venire? Dopo un confronto con il leggendario chimico bergamasco si in-
traprende un viaggio attraverso le complesse sfide poste dalla presenza di

microplastiche all’interno dell’ecologia terrestre, facendosi guidare dalla
sapienza dei pensatori di ieri, utilizzando strumenti ed analizzando realtà
dell’oggi, nella speranza di comprendere e sostenere al meglio il domani.

12:45 – “PLASTIC POLLUTION: SOLUZIONI PER UN PIANETA PIÙ
VERDE” – Gaia Rota, dottoranda presso la Queen’s University in
Canada.

Gli studi di una biologa-ecologa italiana all’estero, la cui ricerca si focaliz-
za sulla biocatalisi del nylon e sulle possibili soluzioni sostenibili al proble-
ma dell’inquinamento da plastica, in particolare legato alla malgestione

dei rifiuti plastic.
13:15 – PAUSA PRANZO
A cura delle studentesse e degli studenti della Fondazione ISB di
Torre Boldone.
14:00 – “ETICA DEL DUBBIO O NEGAZIONISMO?” – Liceo “F.
Lussana” di Bergamo
Karl Popper scriveva:” Dopo tutto, tutta quanta la scienza potrebbe

sbagliare». Disorientati dalle tante informazioni e spesso imprepa-
rati ad operarne una corretta selezione, fatichiamo a distinguere

i tratti e i dubbi tipici della scienza da quelli del negazionismo e della
pseudoscienza. Affrontando specifici casi di negazionismo scientifico
e chiarendone alcune argomentazioni e motivazioni, ci si dispone
ad affrontare questa sfida, la negazione della verità scientifica, se
non in modo sereno, almeno in modo più convinto e preparato.
14:30 – “CRISI AMBIENTALE: COSA STA ACCADENDO E COME
POSSIAMO USCIRE DALLA TRAPPOLA EVOLUTIVA” – Telmo
Pievani, professore ordinario presso Università degli Studi di
Padova e Visiting Scientist presso Museo Americano di Storia
Naturale di New York.
Oggi la relazione tra la specie umana e il resto della biodiversità terrestre è
in crisi. Abbiamo cambiato il mondo troppo velocemente, impoverendolo,
e adesso dobbiamo adattarci a un’ecologia da noi stessi stravolta. La crisi
ambientale oggi si compone di una molteplicità di crisi interconnesse
(riscaldamento climatico antropico, collasso degli ecosistemi,
sfruttamento di risorse finite, diseguaglianze sociali ed economiche).
Ci stiamo infilando in una trappola evolutiva e il primo passo per uscire
da una trappola è esserne consapevoli, zittire i negazionisti e studiare
scientificamente come è fatta.
15:00 – “MEALMATE, UN ASSISTENTE INTELLIGENTE
PER UNA CUCINA ORGANIZZATA E SENZA SPRECHI” – Istituto
“G. Marconi” di Dalmine
MealMate è un’applicazione mobile che aiuta le persone ad organizzare la

loro dispensa: l’utente può tenere traccia degli alimenti in dispensa, sco-
prire nuove ricette basate sugli ingredienti che ha a disposizione e che più

si adattano ai suoi bisogni nutrizionali ed economici. L’utente finale ha a
sua disposizione una vera e propria soluzione allo spreco di cibo e denaro
nell’acquisto di prodotti superflui che finiranno poi per essere sprecati.
15:30 – “CURA DELLA VITA E CURA DELL’AVVENIRE”- Ivo
Lizzola, già docente di Pedagogia sociale – Università degli
Studi di Bergamo
Da alcuni decenni, con la crescita esponenziale del potere delle
tecnoscienze, la questione del limite e la questione della democrazia
della conoscenza si sono si sono imposte nel dibattito sul rapporto tra
umanità e biosfera. La cura della natura e la cura del futuro stanno
orientando ricerca scientifica e pratiche in campo tecnologico
ed economico, giuridico e sociale. E un’etica della vulnerabilità.
16:00 – Chiusura dei lavori e saluti conclusivi
Ilenia Fontana, referente Promozione della salute UST di
Bergamo.
Silvano Manzoni, Presidente Associazione Paolo Belli OdV

Destinatari

La classe 4C che ha realizzato il progetto e la 2B come auditrice.

Luogo

Centro Congressi Papa Giovanni XXIII - Bergamo Viale Papa Giovanni XXIII, 106 Bergamo

Costi

Evento Gratuito

Contatti

Organizzato da

Ulteriori informazioni

Documenti

Circolari, notizie, eventi correlati