Cos'è
La storia
Nel 1803, anno della sua istituzione, il liceo possedeva già un primo fondo bibliotecario, costituito dalla libreria del Collegio Mariano, nei cui locali, in via Arena numero 9, era inizialmente ospitato. Uno degli ultimi custodi della libreria, l’abate Lorenzo Mascheroni, durante la Rivoluzione francese fu un convinto promotore di un moderno sistema di istruzione pubblica.
Nel 1913 venne fondata nel Liceo Sarpi anche una biblioteca circolante per gli studenti che faceva capo alla Federazione italiana delle Biblioteche Popolari. La biblioteca degli studenti iniziò il prestito con qualche centinaio di libri, in parte donati, in parte acquistati con le prime quote di abbonamento raccolte tra gli alunni stessi.
Forte di questi due nuclei originali del proprio patrimonio librario, la biblioteca del Liceo Sarpi nei decenni successivi ha continuato il suo processo ininterrotto di aggiornamento e di acquisizione a destinazione prevalentemente scolastica.
Dal 1990 la biblioteca del liceo è collegata al sistema bibliotecario della provincia di Bergamo (oggi Rete Bibliotecaria Bergamasca RBBG) con il quale opera un servizio di interprestito.
Il patrimonio
La biblioteca del Liceo Sarpi Comprende le seguenti raccolte
- una biblioteca storica di sola consultazione costituita da oltre 11 000 volumi tra cui 1717 dell’Ottocento, 98 del Settecento, 18 del Seicento e 17 del Cinquecento
- la biblioteca contemporanea, destinata al prestito con la RBBG, costituita da circa 18 000 volumi
- varie collane di riviste e periodici.
La biblioteca online comprende:
- un elenco dei libri non inseriti nel catalogo della RBBG
- uno studio sui libri della biblioteca storica
- varie trascrizioni di testi della biblioteca fuori copyright riguardanti argomenti scientifici e memorialistica della Prima guerra mondiale
- una galleria fotografica della vita studentesca del Sarpi fino agli anni 70.
#Ioleggoperchè
Da quest’anno il Liceo Sarpi partecipa ad un’iniziativa nazionale di incentivo e promozione della lettura.
#ioleggoperché è infatti una grande raccolta di libri a sostegno delle biblioteche scolastiche organizzata dall’Associazione Italiana Editori resa possibile dal sostegno del Ministero della Cultura attraverso il Centro per il Libro e la Lettura ed è portata avanti in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito.
L’iniziativa prevede il gemellaggio tra il liceo e alcune librerie della città resesi disponibili all’iniziativa.
Le librerie gemellate sono le seguenti:
Libraccio Bergamo Centro, Via 20 settembre, 93 Bergamo
Punto a capo Libri, via Colleoni 17/B Bergamo (Città Alta)
Mondadori Bookstore libreria Legami, Largo Rezzara 4 Bergamo
Libreria Ubik, Borgo Santa Caterina 19C Bergamo
Incrocio Quarenghi, via Giacomo Quarenghi 32/B Bergamo
Chi vorrà potrà recarsi tra il 7 e il 13 novembre presso le suddette librerie e donare al nostro liceo uno o più titoli tra quelli che sono stati individuati come aderenti agli interessi della nostra istituzione scolastica.
A cosa serve
La biblioteca del Liceo Sarpi fornisce un servizio di prestito e di interprestito di libri e dizionari.
Le riviste sono invece consultabili sia in formato cartaceo che in formato digitale richiedendo ai bibliotecari il link e le credenziali di accesso.
Come si accede al servizio
La biblioteca è situata al primo piano dell’edificio accanto al laboratorio di informatica, ed è aperta dal lunedì al venerdì e il primo sabato di ogni mese dalle 08:30 alle 12:30.
Il servizio è offerto grazie alla disponibilità di un nutrito gruppo di volontari e appassionati.
I volumi destinati al prestito possono essere richiesti direttamente in biblioteca oppure online sul sito della rete Bibliotecaria Bergamasca, previa registrazione. Tale registrazione può essere richiesta presso qualsiasi biblioteca del sistema. I minorenni devono presentare la liberatoria compilata sull’apposito modulo qui allegato firmata da uno dei genitori e la fotocopia del documento d’identità dello stesso genitore dichiarante.
Servizio online
Autenticazione
Per accedere al servizio di prestito è necessario autenticarsi gratuitamente attraverso il proprio codice fiscale presso il sito di RBBG.
Luoghi in cui viene erogato il servizio
- indirizzo
piazza rosate 4 bergamo
- CAP
24129
- Orari
La sede è aperta da lunedì a venerdì dalle ore 7.30 alle ore 18,30; il sabato dalle ore 7.30 alle ore 17,00. L’ingresso agli studenti è consentito dalle ore 7.45.
Per motivi di sicurezza e privacy, l'edificio non è accessibile agli esterni, salvo appuntamenti o eventi.
- Email
- PEC
- Telefono
Cosa serve
Per attivare il servizio bisogna prima registrarsi presso una delle biblioteche della rete bibliotecaria bergamasca. Solo il prestito giornaliero per gli alunni ed il personale non richiede registrazione
Tempi e scadenze
Giu
Documenti
Contatti
- Telefono: +39 035 237476
- Email: BGPC02000C@istruzione.it
Struttura responsabile del servizio
Ulteriori informazioni
Per ulteriori informazioni, si invita a prendere contatto con la scuola, mediante i recapiti riportati
